4 buone ragioni per farti una bella dormita

Matthew Walker è uno scienziato inglese, professore di neuroscienze e psicologia. Grazie ai consigli di lettura dello scorso inverno di Bill Gates ho scoperto il suo ultimo libro, Perché dormiamo. “Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice“.

Il libro descrive gli effetti scientificamente provati che il sonno ha sul benessere e sulla longevità e spiega come possiamo cambiare in meglio la nostra vita, sfruttando proprio gli straordinari poteri del sonno.

In uno dei capitoli finali del libro, Walker si sofferma sul rapporto tra sonno e società, ed in particolare tra sonno e lavoro.

Aziende che dormono e aziende sveglie

Nel mondo iperconnesso in cui viviamo, diverse aziende sembrano voler premiare comportamenti di dipendenti attivi e disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Così facendo, indirettamente incoraggiano la mancanza di sonno e dimostrano di ignorare due semplici dati:

  • la mancanza di sonno mette a rischio la salute dei propri dipendenti (potenzialmente è un fattore letale)
  • le ore non sono l’unità di misura della produttività

Un numero insufficiente di ore dormite è causa di numerosi effetti (guarda un po’, tutti negativi).

Cito solo i principali emersi da diverse ricerche:

  • produttività in calo (le persone svolgono meno compiti ed in tempi più rallentati)
  • creatività azzerata (il motore dell’innovazione viene spento)
  • calo di motivazione e di amore per il proprio lavoro (e conseguenze disastrose per l’engagement)
  • peggioramento del clima all’interno dei team (e aumento di nervosismo e aggressività tra colleghi)
  • peggioramento del senso etico individuale (e di conseguenza aziendale)

Le persone non sono consapevoli della differenza delle proprie capacità derivanti dalla privazione di sonno. Per questo diventa fondamentale il ruolo della cultura aziendale, di una cultura in grado di incoraggiare il riposo, il benessere e l’equilibrio.

Ci sono aziende pioniere che, facendo proprie le recenti scoperte sul sonno, hanno iniziato ad agire per migliorare la produttività, la creatività e al tempo stesso il benessere dei propri dipendenti. Come?

  • Lavorando sulla consapevolezza del problema della carenza di sonno, organizzando corsi di formazione o seminari sul tema.
  • Lavorando sui propri spazi fisici, installando illuminazioni moderne nelle proprie sedi in grado di aiutare i dipendenti a regolare il proprio ritmo circadiano.
  • Garantendo una maggiore flessibilità sugli orari di ingresso in ufficio, per rispettare i diversi cronotipi dei dipendenti (già, non tutti sono fatti per svegliarsi alle 7.00!).
  • Permettendo ai propri dipendenti di fare pisolini in azienda in zone relax dedicate (la NASA ha scoperto che pisolini di 26 minuti offrono un miglioramento del 34% della performance lavorativa e un aumento del 50% della lucidità!).

E tu in quale azienda vorresti lavorare? In quella che si aspetta che tu risponda alle mail a mezzanotte oppure in quella che rispetta i tuoi ritmi e il tuo diritto e bisogno di equilibrio e riposo?

Vai a dormire!

In attesa che anche la tua azienda installi delle amache nell’area break, ecco quattro validissimi motivi per cui a partire da stanotte dovresti iniziare a donarti una bella dormita.

  • Il sonno di qualità ti aiuta ad essere più creativo ed innovativo, quindi a fare la differenza, qualunque sia il campo in cui tu lavori.
  • Una notte di riposo favorisce l’apprendimento, diventando un’ottima alleata per la tua crescita personale e professionale.
  • Dormendo di più e meglio, migliori il tuo carisma e la tua capacità di ispirare le persone, diventando un leader migliore, un leader di cui il mondo ha bisogno.
  • Se dormi di più, guadagni di più (non lo dico io, lo sostiene una ricerca di due economisti statunitensi; lo so che sei scettico ma tentar non nuoce, dopotutto l’idea di guadagnare di più, dormendo di più non sembra affatto male!).

Che dici, proviamo a cambiare il detto? Chi dorme (bene) piglia pesci!

PS: ti regalo qui sotto una infografica con alcuni dei consigli presenti nel libro per una buona dormita. Enjoy!

Precedente

Successivo

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *